L’Isee ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente

è uno strumento che permette di valutare la condizione economica delle famiglie

per poter determinare chi ha diritto agli aiuti sociali o a determinate agevolazioni,

come – ad esempio – il Bonus Vacanze (per saperne di più visita la nostra pagina instagram).

Per richiedere l’Isee è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica.

Quest’ultima è un documento che contiene i dati anagrafici, di reddito e patrimoniali  di un nucleo familiare.

Per ricapitolare i documenti che servono….

Documenti anagrafici:

-(i) codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare;

-(ii) documenti di identità validi;

-(iii) contratto di locazione registrato (se in affitto).

Documenti reddituali:

-(a) Modello 730 / unico o Modelli Cud;

-(b) dichiarazione IRAP (per gli imprenditori agricoli);

-(c) certificazioni con eventuali compensi percepiti per le prestazioni occasionali da lavoratore autonomo;

-(d) certificazioni su i trattamenti assistenziali, indennitari, previdenziali, non soggetti ad Irpef;

-(e) certificazioni per redditi prodotti all’estero;

-(f) assegni di mantenimento;

-(g) certificato di invalidità superiore al 66%.

Documenti relativi al patrimonio mobiliare:

-1) depositi bancari;

-2)depositi postali;

-3) libretti;

-4) rapporti finanziari vari ed eventuali;

Documenti relativi al patrimonio immobiliare / di beni mobili registrati:

-A) visure catastali, relative ad immobili in Italia o all’estero;

-B) certificati PRA.

L’Isee si può richiedere online sul sito dell’INPS…. in alternativa, per non rischiare di fare errori e dormire sonni tranquilli

contattateci, Vi faremo da intermediari con i nostri esperti di fiducia.

Vi lasciamo i nostri contatti 

A presto!