Gli elementi essenziali del contratto: l’accordo.

L’art. 1325 c.c. indica i requisiti del contratto e li articola come segue: l’accordo, la causa, l’oggetto e la forma (quando risulta prescritta dalla legge a pena di nullità).

L’accordo, come appena accennato, nel nostro precedente appuntamento, si sostanzia in un incontro di volontà.

Esso, per definirsi raggiunto, deve insistere su tutti gli elementi fondamentali del negozio giuridico che si vuole realizzare in modo che sia possibile individuarne il contenuto, l’oggetto e la funzione.

Certo la definizione di alcuni elementi del negozio giuridico può essere postergata nel tempo, ma se – invece – l’accordo non prevede gli elementi fondamentali dello stesso, esso non può ritenersi raggiunto.

Tutto ciò premesso, appare utile individuare quando l’accordo possa ritenersi raggiunto.

Il codice civile, all’art. 1326, ci indica che l’accordo è raggiunto, con lo scambio di proposta ed accettazione, quando chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte.

Affinché “lo scambio di proposta ed accettazione” possa ritenersi avvenuto è necessario che il contenuto di queste due dichiarazioni negoziali sia reciprocamente conforme, in quanto un’accettazione non conforme alla proposta equivale ad una nuova proposta.

In aggiunta, è possibile che venga individuato un termine entro il quale debba pervenire l’accettazione, che pertanto dev’essere tempestiva.

Lo stesso codice, però, disciplina alcune eccezioni a questa regola.

Alcune proposte non vengono accettate con una dichiarazione, ma mediante l’esecuzione della prestazione.

Questa è l’ipotesi disciplinata dall’art. 1327 c.c.

Altre volte, è possibile che il silenzio valga come accettazione tacita.

In aggiunta, l’ordinamento disciplina i c.d. negozi preparatori. Ovvero degli istituti giuridici che permettono di articolare l’accordo negoziale a “step” progressivi, soddisfacendo esigenze collaterali, come quella degli effetti prenotativi. Su cui ci soffermeremo dopo aver analizzato gli elementi essenziali del contratto.

Ci vediamo la prossima settimana con il prossimo appuntamento con “Law Beat”.

Per info e suggerimenti: